Passa al contenuto
  • Home
  • Copass
    • Chi è Copass
    • Consiglio di Amministrazione
    • Copertura
    • Associarsi
    • Privacy Policy
    • Amministrazione trasparente
  • Guide
  • Documenti
  • I tuoi dati
  • News
  • Contatti
  • Faq
Pagina iniziale
Sistema Radio Nazionale ANPAS
  • Home
  • Copass
    • Chi è Copass
    • Consiglio di Amministrazione
    • Copertura
    • Associarsi
    • Privacy Policy
    • Amministrazione trasparente
  • Guide
  • Documenti
  • I tuoi dati
  • News
  • Contatti
  • Faq
  • Search
Pagina iniziale
Sistema Radio Nazionale ANPAS
  • Home
  • Copass
    • Chi è Copass
    • Consiglio di Amministrazione
    • Copertura
    • Associarsi
    • Privacy Policy
    • Amministrazione trasparente
  • Guide
  • Documenti
  • I tuoi dati
  • News
  • Contatti
  • Faq
Assemblea dei Soci Copass

Assemblea dei Soci Copass 2022

LEGGI
Passaggio al Digitale DMR

Passaggio al Digitale DMR

Leggi
copass-radio-covid-dpi-slide

Le radiocomunicazioni al tempo del Covid-19

Leggi

Ha senso usare le radio nel quotidiano?

Molti si chiedono se abbia ancora senso utilizzare le radio nel quotidiano, altri invece le hanno già sostituite con cellulari o smartphone ma…

Leggi

Gianluigi Conterio nominato Cavaliere al merito

Leggi
Torre Frequenze Copass

Chi è Copass

Copass detiene la concessione di 6 coppie di frequenze radio utilizzabili su tutto il territorio nazionale da tutte le Associazioni Anpas. Il sistema Copass consente alle Associazioni di tutta Italia ...

Leggi »
Copass - Sistema Radio Nazionale

Copertura

Il Sistema Radio Nazionale di Copass è strutturato in bacini geografici e permette una facile connessione tra le associazioni all’interno di uno stesso bacino, anche quando un’associazione ...

Leggi »
Associarsi a Copass

Associarsi

Associarsi a Copass è molto semplice, ti basterà compilare il form in fondo a questa pagina per ricevere maggiori informazioni tramite e-mail. Requisito fondamentale per associarsi è l’appartenenza ...

Leggi »
Assemblea dei Soci Copass

Si comunica che per il giorno venerdì 20 maggio 2022 alle ore 22:00 in prima convocazione ed in seconda convocazione il giorno domenica 22 maggio 2022 alle ore 10:30 presso la sede COPASS sc Onlus in Via Pio Fedi, 46/48 a Firenze, è convocata l’assemblea dei soci, per discutere e […]

Assemblea dei Soci 2022

regolamento

Si comunica che per il giorno lunedì 4 aprile alle ore 22:00 in prima convocazione ed in seconda convocazione il giorno mercoledì 6 aprile alle ore 18:00 su piattaforma digitale di videoconferenza è convocata l’Assemblea dei Soci per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno: Comunicazioni del Presidente Modifiche […]

Assemblea dei Soci per modifiche Regolamento

Assemblea straordinaria Soci Copass 2020

Si comunica che per il giorno 27 ottobre 2020 alle ore 05:00 in prima convocazione ed in seconda convocazione il giorno mercoledì 28 ottobre 2020 alle ore 19:00, presso la sede CO.P.A.S.S. in Via Pio Fedi, 46/48 a Firenze alla sola presenza del Presidente e del Notaio con funzioni di […]

Assemblea straordinaria dei Soci

PMR 446 Libero Uso

Da luglio 2020 si sente parlare del fatto che non sia più necessario dichiarare agli Ispettorati Territoriali del MiSE apparati CB ed assimilati, come ad esempio gli apparati PMR che lavorano sulla frequenza cittadina dei 446 MHz. Ebbene, è effettivamente così! Nello specifico è nel DL 76 del 16/07/2020 “Semplificazione […]

PMR 446 libero uso, facciamo chiarezza…

Assemblea dei Soci 2020

Si comunica che per il giorno 28 giugno 2020 alle ore 22:00 in prima convocazione ed in seconda convocazione il giorno sabato 4 luglio 2020 alle ore 10:30 su piattaforma digitale di videoconferenza, è convocata l’assemblea ordinaria dei soci, per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno: 1) Approvazione […]

Assemblea dei Soci 2020

Passaggio al Digitale DMR

Cosa significa DMR? Digital Mobile Radio (DMR) è uno standard per radio digitali patrocinato dal competente European Telecommunication Standards Institute (ETSI). Dotato di avanzate funzioni voce e dati e di una vasta gamma di altre caratteristiche ed applicazioni sia in modalità tradizionale che in modalità trunking, lo standard DMR ha […]

Passaggio al digitale DMR

Copass sc Onlus
Via Pio Fedi, 46/48 – 50142 Firenze (FI)
Telefono +39 0557874622
P.Iva 04301090488
Anpas – GeCo BAD

Accedi per verificare o modificare tutti i dati della tua Associazione, inclusi quelli relativi agli Apparati Radio ed ai rapporti con Copass.

Accedi a GeCo BAD

  • Home
  • Copass
    • Chi è Copass
    • Consiglio di Amministrazione
    • Copertura
    • Associarsi
    • Privacy Policy
    • Amministrazione trasparente
  • Guide
  • Documenti
  • I tuoi dati
  • News
  • Contatti
  • Faq

© 2023 Copass Onlus – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr

Elenco Candidati CdA 2022

Elenco in ordine alfabetico dei Candidati al CdA Copass per il quadriennio 2022 – 2026

> Benini Alessandro

> Casini Fausto

> Conterio Gianluigi

> Cosso Luca

> Fortuna Claudio

> Meniconi Giovanni

> Pregliasco Fabrizio

> Visentin Massimo

Informativa privacy

Privacy Policy

In fase di completamento...

Il sistema di inserimento dati sul portale ZeroGis sarà attivo nei prossimi giorni. Appena la tua Associazione verrà abilitata all’accesso riceverai una mail all’indirizzo registrato sul portale Anpas.

Per qualsiasi ulteriore informazione non esitare a contattarci!

Grazie, a presto
Lo Staff di Copass

Coppia di frequenze

Nel sistema Copass le comunicazioni avvengono mediante ponti ripetitori, i quali per poter funzionare devono disporre di due frequenze radio: una di ricezione ed una di trasmissione. Ogni coppia di frequenze dà luogo ad un “canale”. L’area “coperta” da un ripetitore viene definita bacino.

Ponte ripetitore

Affinchè due apparati radio possano comunicare tra loro, occorre che il segnale trasmesso da uno sia ricevuto dall’altro e viceversa.

La distanza e gli ostacoli che si frappongono tra i due apparati, unitamente alle frequenze ed alle potenze impiegate, fanno sì che ciò non sia possibile nella maggioranza dei casi. Ecco allora che si ricorre ai ripetitori: si tratta in sostanza di apparati composti da due radio, una che riceve e l’altra che trasmette, collegate tra loro mediante opportuni circuiti di controllo.

Funziona così (vedi img. 1):

  • quando si preme il pulsante PTT sulla radio A, essa inizia a trasmettere sulla frequenza F1 (detta appunto frequenza di trasmissione);
  • la radio RX del ponte ripetitore, quando riceve il segnale sulla frequenza F1, lo inoltra alla radio TX che lo ritrasmette sulla frequenza F2;
  • le radio B, C, D ricevono il segnale sulla frequenza F2 (detta appunto frequenza di ricezione);

Ma perché servono due frequenze? Semplice: se la radio RX ricevesse su F1 e la radio TX ritrasmettesse su F1, il segnale di TX uscita rientrerebbe in RX mantenendo il sistema in trasmissione continua. Le due frequenze devono inoltre avere uno shift sufficiente ad evitare interferenze.

IMG.1

Un ponte ripetitore, per essere efficiente, deve essere installato in una posizione che sia sopraelevata rispetto agli apparati che lo utilizzano; questo in quanto la frequenza VHF impiegata ha una portata quasi ottica

Diretta

La trasmissione in diretta è quella che avviene tra due apparati senza il tramite di un ripetitore; può rendersi necessaria in caso di avaria del ripetitore di bacino o in caso di eventi che costringano ad operare in assenza di un ripetitore; deve comunque trattarsi, secondo le norme, di una situazione temporanea; gli apparati a sistema Copass sono programmati con sei canali (32, 33, 34, 35, 54 e 55) che, quando si preme il PTT, non effettuano lo scambio di frequenza trasmissione/ricezione

Canale

Coppia di frequenze, una di trasmissione e l’altra di ricezione; ogni apparato radio del sistema Copass deve essere programmato per potersi sintonizzare su uno qualsiasi dei 64 canali del sistema; fanno eccezione i canali in diretta che impiegano solo una frequenza ciascuno

Bacino

L’area, normalmente circolare, al cui centro è situato il ripetitore che effettua la copertura radio per gli apparati al suo interno; un bacino può servire una o più associazioni aderenti, in coutenza.