Per stampare i bolli da applicare sui mezzi di trasporto è sufficiente accedere al portale Anpas GeCo BAD, seguire il percorso “Scheda […]
Visualizza/Scarica lo statuto in formato pdf
Per effettuare l’aggiunta o la dismissione di un mezzo di trasporto è sufficiente accedere al portale Anpas GeCo BAD, seguire il percorso […]
Il servizio sarà disponibile quanto prima. Appena la tua associazione sarà abilitata verrai avvisato con un messaggio email. Per altre informazioni non […]
Elenco in ordine alfabetico dei Candidati al CdA Copass per il quadriennio 2022 – 2026
> Benini Alessandro
> Casini Fausto
> Conterio Gianluigi
> Cosso Luca
> Fortuna Claudio
> Meniconi Giovanni
> Pregliasco Fabrizio
> Visentin Massimo
Il sistema di inserimento dati sul portale ZeroGis sarà attivo nei prossimi giorni. Appena la tua Associazione verrà abilitata all’accesso riceverai una mail all’indirizzo registrato sul portale Anpas.
Per qualsiasi ulteriore informazione non esitare a contattarci!
Grazie, a presto
Lo Staff di Copass
Nel sistema Copass le comunicazioni avvengono mediante ponti ripetitori, i quali per poter funzionare devono disporre di due frequenze radio: una di ricezione ed una di trasmissione. Ogni coppia di frequenze dà luogo ad un “canale”. L’area “coperta” da un ripetitore viene definita bacino.
Affinchè due apparati radio possano comunicare tra loro, occorre che il segnale trasmesso da uno sia ricevuto dall’altro e viceversa.
La distanza e gli ostacoli che si frappongono tra i due apparati, unitamente alle frequenze ed alle potenze impiegate, fanno sì che ciò non sia possibile nella maggioranza dei casi. Ecco allora che si ricorre ai ripetitori: si tratta in sostanza di apparati composti da due radio, una che riceve e l’altra che trasmette, collegate tra loro mediante opportuni circuiti di controllo.
Funziona così (vedi img. 1):
Ma perché servono due frequenze? Semplice: se la radio RX ricevesse su F1 e la radio TX ritrasmettesse su F1, il segnale di TX uscita rientrerebbe in RX mantenendo il sistema in trasmissione continua. Le due frequenze devono inoltre avere uno shift sufficiente ad evitare interferenze.
IMG.1
Un ponte ripetitore, per essere efficiente, deve essere installato in una posizione che sia sopraelevata rispetto agli apparati che lo utilizzano; questo in quanto la frequenza VHF impiegata ha una portata quasi ottica
La trasmissione in diretta è quella che avviene tra due apparati senza il tramite di un ripetitore; può rendersi necessaria in caso di avaria del ripetitore di bacino o in caso di eventi che costringano ad operare in assenza di un ripetitore; deve comunque trattarsi, secondo le norme, di una situazione temporanea; gli apparati a sistema Copass sono programmati con sei canali (32, 33, 34, 35, 54 e 55) che, quando si preme il PTT, non effettuano lo scambio di frequenza trasmissione/ricezione
Coppia di frequenze, una di trasmissione e l’altra di ricezione; ogni apparato radio del sistema Copass deve essere programmato per potersi sintonizzare su uno qualsiasi dei 64 canali del sistema; fanno eccezione i canali in diretta che impiegano solo una frequenza ciascuno
L’area, normalmente circolare, al cui centro è situato il ripetitore che effettua la copertura radio per gli apparati al suo interno; un bacino può servire una o più associazioni aderenti, in coutenza.